Ricerca

Progetto “Benessere, salute e volontariato”

Anno scolastico 2024/2025

Promuovere competenze, inclusione e cittadinanza attiva

Presentazione

Data

dal 15 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il progetto mira a sviluppare le capacità personali e relazionali dei giovani per costruire comunità più resilienti e inclusive. Attraverso diverse iniziative, promuoviamo stili di vita sani, l’inclusione sociale e il rispetto delle diversità, incentivando il volontariato e la cittadinanza attiva.


⛑️ Modulo: Primo Soccorso

Obiettivi:
Fornire le conoscenze di base per intervenire in situazioni di emergenza, gestendo traumi fisici e/o psicologici, e attivare correttamente i soccorsi qualificati.

  • Durata: 4 ore in classe e/o in Aula Magna
  • Destinatari: Classi terze
  • A cura di: Volontari della Croce Rossa Italiana (CRI)

❤️ Modulo: BLSD (Basic Life Support & Defibrillation)

Obiettivi:
Formare i partecipanti sulle tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base e sulle manovre per la disostruzione delle vie aeree.

  • Durata: 5 ore presso il Comitato CRI di Reggio Emilia
  • Destinatari: Classi quinte
  • A cura di: Volontari della CRI
  • Certificazione: Attestato di validità biennale dopo prova pratica

💛 Progetto AVIS – ADMO – AIDO

Obiettivi:
Sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado alla cultura della solidarietà, promuovendo la donazione di sangue, midollo e organi.

  • Durata: 2 ore
  • Destinatari: Classi quinte
  • A cura di: Volontari di AVIS, ADMO e AIDO

💼 Referenti del Progetto

  • Prof.ssa Eleonora Guarino
  • Prof. Roberto Capone


Obiettivi

💡 Obiettivi Generali

  • Sviluppare competenze personali e relazionali.
  • Promuovere la partecipazione attiva dei giovani.
  • Incentivare il rispetto per l'ambiente e la diversità.
  • Favorire l'educazione alla cittadinanza attiva e al volontariato.

Partecipanti

Studenti delle classi del triennio di tutti gli indirizzi

In collaborazione con

Il progetto si avvale della collaborazione di enti e associazioni del territorio, con il contributo attivo di volontari esperti nei vari ambiti formativi, per offrire un percorso educativo completo e coinvolgente: Volontari CRI, AVIS, ADMO, AIDO